CUCILENTO
riciclare - ricucire - rigenerare
CuCilento è un progetto che ricicla materiali agricoli, non solo per creare prodotti sostenibili. L'obiettivo è promuovere la salvaguardia dell'ambiente, la rigenerazione sociale e la crescita di consapevolezza nelle abitudini di acquisto e consumo delle persone.
Le shopper!
Gli articoli sono tutti creati da materiali riciclati, quindi le misure, per quanto cerchiamo di standardizzarle, possono leggermente variare per limitare lo spreco.
Le Reti
Le reti sono tutte state pensate per l'ortofrutta, ma possono anche essere utilizzate per i legumi sfusi, la frutta secca o anche appendere formaggi e salumi. Ci sono davvero mille usi possibili, quindi scatenate le vostra creatività.
La Stoffa
I sacchi di stoffa sono stati pensati per il pane e la spesa sfusa (la pasta, i biscotti, i legumi secchi ecc.) ma possono anche servire da pacco regalo, porta-pigiama o portabiancheria. Ci sono davvero mille usi possibili quindi scatenate la vostra creatività.
riciclare - ricucire - rigenerare
CuCilento è un progetto imprenditoriale innovativo ideato da Sarah Khoudja nell'ambito del programma europeo Empowering Women in Agrifood guidato dal Future Food Institute.
Da Ottobre 2022, Cucilento è un laboratorio sartoriale di upcycling. Oggi trattiamo i materiali agricoli e non solo (vele di barca, scarti di fabbrica, ecc), considerati rifiuti speciali. Attraverso la valorizzazione di materiali considerati rifiuti, CuCilento promuove la salvaguardia dell'ambiente, la rigenerazione sociale con l'intenzione di partecipare alla crescita di consapevolezza nelle abitudini di acquisto e consumo delle persone.
Come?
Offrendo un'alternativa sostenibile, per fare la spesa e conservare gli alimenti, che limiti o azzeri l'uso di plastiche e bioplastiche, e sostenendo l'economia del territorio attraverso un modello di laboratorio diffuso in cui le persone in situazione di isolamento o difficoltà possono lavorare da casa e conquistare un'indipendenza economica.
In futuro CuCilento ambisce ad estendere la gamma di prodotti, creazioni ed attività. Sempre con l'intento di limitare i rifiuti tessili, portare opportunità di reddito investendo sul territorio e sulla sua gente.
Il Laboratorio
Laboratorio situato in Via Fabbrica, località La Petrosa, Ceraso - SA.
Informazioni per vendita al pubblico e rivenditori:
Sarah Khoudia
Cell: 340-2813634
Saluti da Sarah
Nel Luglio 2021, a 40 anni, ho lasciato Bruxelles, con la mia famiglia. Ho lasciato un lavoro da project manager e una vita cittadina per iniziare un'anno sabbatico in Cilento, nel cuore del parco naturale, in provincia di Salerno. Il richiamo della natura e del rallentare, era forte.
Ben presto gli eventi delle vita mi hanno fatto comprendere che non sarebbe stato un "anno", che non ci sarebbe stato un ritorno: avevamo intrapreso un cambiamento di vita, per installarci in Cilento. Ed ora? Cosa fare per guadagnarmi da vivere?
Non voglio creare una narrazione romantica e poco realista. Ci sono tante differenze e non è sempre semplice, però è sicuramente stimolante.
Voglio contribuire al miglioramento del luogo di vita, mettendo le mie competenze al servizio del territorio, quindi ho osservato, ho paragonato ed ho visto le opportunità, nate delle incoerenze: Come è possibile avere dei prodotti alimentari di ottima qualità e venderli confezionati in della plastica? Come mai, i materiali speciali dell'agricoltura invadono le campagne e a volte vengono bruciati?
Allo stesso tempo, volevo svolgere un'attività che mi permettesse di utilizzare le mie mani, non solo la mia testa. Lì è tornata forte il mio amore per il cucito, la creazione.
Nel caldo di ferragosto 2022, ho creato i primi prototipi del « Kit Emilie", e hanno avuto un gran successo. Nei mesi successivi, ho lavorato per migliorarli ed a ottobre, è nato CuCilento, che in dialetto cilentano significa « con il Cilento ».
CuCilento unisce la voglia di portare la creatività nel mio quotidiano con quella di muovere passi tangibili per la salvaguardia dell'ambiente.
Upcycling significa valorizzare. Mi piace molto che si dia valore qualcosa che era considerato rifiuto, per dare nuova vita, renderlo bello e utile di nuovo, dare dignità.
Due anni fa, non avrei mai potuto immaginare ciò che faccio oggi e chissà quante sorprese ci saranno ancora! Intanto ringrazio la vita per gli eventi e le persone che ha messo sul mio cammino e che sostengono la Cucilento Family.
Sarah Emilie Khoudja